

Fiamme e misteri nel ricetto della Torniella!
Vivi con noi questi giorni di festa nel Medioevo, due anime muovono un solo paese, tra il sacro ed il profano: duellanti, arcieri, artigiani e sbandieratori animano la festa ma qualcosa trama nell'ombra, un' ancor piĂą antica usanza. Arriva la Masnada Infernale, con i suoi fuochi e le sue Maschere!
Il ricetto medievale della Torniella, a Castelletto d'Orba, accoglierĂ giochi e danze per salutare l'estate, il tutto accompagnato da tantissime attivitĂ d'ogni tipo: Mercatino Medievale, spettacoli di Giocoleria, stand gastronomici, attivitĂ didattiche e divertimenti per tutte le etĂ .
Il ricetto medievale della Torniella, a Castelletto d'Orba, accoglierĂ giochi e danze per salutare l'estate, il tutto accompagnato da tantissime attivitĂ d'ogni tipo: Mercatino Medievale, spettacoli di Giocoleria, stand gastronomici, attivitĂ didattiche e divertimenti per tutte le etĂ .
La Masnada Infernale
Nella notte tutto può accadere! Maschere, fuoco e musica si mischiano per strappare alle tenebre il folclore nelle nostre terre. Vieni a scoprire il lato oscuro dell'Oltregiogo. Scopri il programma
15:00 → Apertura porte
15:30 → Giochi d'apertura
16:30 → Sbandieratori e Tornei
17:30 → Conferenza
19:00 → Cena Medievale
20:45 → La Masnada Infernale Spettacolo di giocoleria infuocata
22:00 → DJ Set a cura di EviviMAS
15:30 → Giochi d'apertura
16:30 → Sbandieratori e Tornei
17:30 → Conferenza
19:00 → Cena Medievale
20:45 → La Masnada Infernale Spettacolo di giocoleria infuocata
22:00 → DJ Set a cura di EviviMAS
La conferenza
Dalle ore 17:30 presso la chiesa di Sant'Antonio di Castelletto d'Orba
Frammenti di medioevo
di Edilio Riccardini, Accademia Urbense di Ovada
Legami di sangue tra la nobiltĂ Europea e l'Alto Monferrato
di Enrico Ivaldi, Professore
I costi di un Ducato
di Luca Sarpero
Frammenti di medioevo
Castelletto d'Orba tra XII e XIII secolo
di Edilio Riccardini, Accademia Urbense di OvadaLegami di sangue tra la nobiltĂ Europea e l'Alto Monferrato
Tra grande e piccola storia
di Enrico Ivaldi, ProfessoreI costi di un Ducato
Resoconti economici della gestione del Castello Sforzesco di Milano dalla dominazione Viscontea a Lodovico il Moro
di Luca SarperoVuoi diventare espositore?
Chiamaci al 347 6736705 oppure scrivi a fratelli.arme@gmail.com
